Avv. Nitti Giuseppe

  • Organo politico in carica:
  • Data di ultima modifica: 26.04.23
Nitti Giuseppe
Tipo di organo: Sindaco
Durata dell'incarico o del mandato: Da 25.06.2018
Deleghe correnti: Sicurezza dei Cittadini e Polizia Municipale, progetti strategici per la città, comunicazione istituzionale, Sanità, Servizio di Igiene Urbana, Ambiente, Verde pubblico, Protezione Civile, Politiche Energetiche, Relazioni con le parti sociali, partecipazione del Cittadino.

Recapiti, contatti e informazioni di interesse

  • Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Orari di ricevimento e altre informazioni: Il Sindaco, considerata la situazione epidemica in corso, riceve i cittadini, solo previo appuntamento. Gli appuntamenti si fissano presso la Segreteria del Sindaco, contattando il n. 080 6530104

Documenti e link

Curriculum Vitae:
Atto di proclamazione o di nomina:
Compensi connessi all'assunzione della carica:

Informazioni personali

Dati anagrafici

Nato a Bari il 13.12.1986.

Dati biografici

Avvocato penalista, 35 anni. 

Dopo il diploma conseguito presso il liceo scientifico 'Sante Simone' di Conversano, si iscrive all'università Lum Jean Monnet di Casamassima, dove si laurea in giurisprudenza con un brillante 110 e lode. 

Da sempre appassionato della vita di gruppo e della condivisione,  sin da bambino  - e fino ai 18 anni - fa parte dell'Associazione AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani.

Durante il suo percorso universitario viene eletto consigliere d'amministrazione dell'Adisu (agenzia regionale per il diritto allo studio universitario) Puglia, incarico che ricopre nel biennio 2009 – 2011. 

Nel 2015 si candida per la prima volta al ruolo di consigliere comunale nella lista civica Libera Casamassima, in una coalizione di centrosinistra: al termine di questa esperienza viene eletto, risultando, con i suoi 487 voti, il maggior suffragato dell'intera competizione elettorale.  

Eletto sindaco del Comune di Casamassima come espressione di Idea Civica, un progetto aderente al civismo che è stato apprezzato e supportato dai cittadini, tanto da sfiorare la vittoria al primo turno (47,47% dei voti), prima di affermarsi al ballottaggio – superando il centrodestra – con il 62,63% delle preferenze.

X
Torna su