La siccità colpisce le colture tra gennaio e settembre 2022: dichiarato il carattere di eccezionalità
Possibile presentare istanze di indennizzo entro il 21 febbraio 2023

Dettagli della notizia
È in Gazzetta Ufficiale, nella pubblicazione del 7 gennaio scorso, il provvedimento attraverso il quale è riconosciuto il carattere di eccezionalità all’evento atmosferico manifestatosi tramite un’importante siccità, che ha interessato la provincia di Bari, quindi ovviamente anche Casamassima, tra l’1 gennaio e il 30 settembre 2022.
In virtù di questo, i titolari o rappresentanti legali di imprese agricole presenti sul territorio comunale – in possesso dei requisiti richiesti, secondo la documentazione presente tra gli allegati in questa stessa pagina – possono presentare istanza di indennizzo a seguito dello stato di emergenza per la siccità, entro il 21 febbraio 2023.
La stessa istanza, corredata da copia del documento d’identità del richiedente in corso di validità, dalla visura della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) aggiornata al 30 settembre 2022 o a data successiva, e dalla scheda di validazione del fascicolo aziendale (quella temporalmente più vicina all’evento calamitoso) dovrà essere presentata in formato cartaceo, come detto entro il 21 febbraio 2023, all’Ufficio Protocollo del Comune di Casamassima, in piazza Aldo Moro 2 (Cap 70010) Casamassima (Ba), indirizzata al Servizio di Polizia Locale – Ufficio Attività Produttive e Suap – oppure potrà essere inviata tramite posta elettronica certificata (Pec) a uno solo dei seguenti indirizzi:
polizialocale.comune.casamassima@pec.it
pmsuap.comune.casamassima@pec.it
Tra gli allegati presenti in questa stessa pagina, il modello di domanda di indennizzo per i danni causati dalla siccità 2022, il decreto ‘Sostegno alle imprese agricole danneggiate dalla siccità’ e tutta la documentazione relativa.